Sviluppata in collaborazione con Kainos, la nuova soluzione basata sull’IA aiuterà i datori di lavoro a individuare, analizzare e colmare le differenze salariali in vista dell’implementazione nazionale della direttiva UE.
Milano, ITALIA, 2 ottobre 2025 – Workday, Inc. (NASDAQ: WDAY), la piattaforma enterprise AI per la gestione di persone, finanza e agenti intelligenti, annuncia oggi Pay Transparency Analyzer, sviluppato con Kainos. Questa nuova soluzione aiuterà le organizzazioni a orientarsi con sicurezza tra le normative globali sull’equità retributiva, inclusa la Direttiva UE sulla trasparenza salariale, promuovendo pratiche retributive eque e trasparenti.
A partire dal 2026, la normativa UE richiederà alle aziende con dipendenti in Europa di rivelare informazioni retributive – ma molte organizzazioni non sono ancora preparate. Pay Transparency Analyzer, sviluppato con Kainos, risponde a questa esigenza analizzando rapidamente grandi volumi di dati su retribuzione, performance e demografia, facilitando la categorizzazione dei lavoratori e l’individuazione delle disparità salariali. Inoltre, sfruttando l’intelligenza artificiale, la soluzione può identificare le cause dei divari, proporre raccomandazioni mirate e indicare i budget che servono per colmarli. In questo modo i manager possono passare da un approccio reattivo di conformità normativa a decisioni proattive. Ad esempio, stabilendo politiche retributive, preparandosi ad audit e comunicando con i dipendenti in modo trasparente, il tutto a favore di una maggiore fiducia e rafforzamento della cultura aziendale.
“Il panorama della trasparenza retributiva sta evolvendo rapidamente e le aziende hanno bisogno di soluzioni che non solo le aiutino a rispettare i requisiti normativi, ma che affrontino anche le persistenti disuguaglianze nelle retribuzioni,” ha dichiarato Angelique De Vries-Schipperijn, President, EMEA, Workday. “La nostra collaborazione con Kainos per il lancio di Pay Transparency Analyzer aiuterà i clienti a rispettare le normative UE e globali, e sostenere i loro sforzi per posizionarsi come azienda di riferimento in un mercato del talento altamente competitivo.”
In questo momento cruciale per la fiducia della forza lavoro e la preparazione alla normativa, Pay Transparency Analyzer, sviluppato con Kainos, offre gli insight necessari per:
- Affrontare con sicurezza i requisiti di conformità. La soluzione integra i dati retributivi totali da Workday e da fonti esterne in un framework sicuro, generando report e dashboard su misura in base ai requisiti dei singoli Paesi. Ciò garantisce ai team HR e Finance una visione chiara per supportare audit, valutazioni e potenziali contenziosi.
- Trasformare i dati in azioni concrete. Attraverso l’analisi continua di dati retributivi, performance e demografici, la soluzione individua i divari e i fattori che influenzano le retribuzioni di lavoratori con pari valore. Grazie a insight basati sull’AI, è possibile perfezionare le politiche retributive, pianificare budget e intraprendere azioni correttive per migliorare equità e coerenza complessive. I dipendenti, a loro volta, beneficiano di maggiore trasparenza, con accesso ai dati sulle retribuzioni e ai livelli medi di retribuzione per la propria categoria.
- Promuovere una cultura di equità. Il motore di analisi va oltre l’individuazione dei divari e attraverso l’indicazione di potenziali fattori giustificativi, i manager possono condurre conversazioni più consapevoli sulla retribuzione.
Una maggiore trasparenza in tutta l’organizzazione contribuisce a rafforzare la fiducia, migliorare la soddisfazione dei dipendenti e garantire pratiche in linea con le normative e con le aspettative.
“Siamo orgogliosi di rafforzare la nostra partnership con Workday attraverso il lancio di Pay Transparency Analyzer,” ha commentato Malachy Smith, Workday Global Practice Leader, Kainos. “Questa potente soluzione mette insieme la vasta esperienza di Kainos e la piattaforma leader di settore di Workday, aiutando le organizzazioni ad affrontare con sicurezza le normative in continua evoluzione sulla trasparenza salariale. È una testimonianza della solidità della nostra collaborazione e del nostro impegno congiunto a costruire luoghi di lavoro più equi, conformi e pronti al futuro.”
Disponibilità
Questa nuova soluzione Workday, sviluppata con Kainos, è già in uso presso alcuni clienti e sarà disponibile per tutti i clienti Workday nella seconda metà dell’anno fiscale 2026.
Informazioni su Workday
Workday è la piattaforma enterprise AI per la gestione di persone, finanza e agenti intelligenti. Workday unifica HR e Finance in un’unica piattaforma intelligente, con l’intelligenza artificiale al centro, per offrire alle persone a tutti i livelli chiarezza, fiducia e insight utili per adattarsi rapidamente, prendere decisioni migliori e raggiungere risultati significativi. La piattaforma è utilizzata da oltre 11.000 organizzazioni in tutto il mondo e in diversi settori – dalle medie imprese a più del 65% delle aziende Fortune 500. Per ulteriori informazioni su Workday, visita il sito workday.com.
Dichiarazioni previsionali
Il presente comunicato stampa contiene dichiarazioni previsionali, che includono, tra le altre cose, dichiarazioni riguardanti i piani, le convinzioni e le aspettative di Workday. Poiché tali dichiarazioni si riferiscono al futuro, sono soggette a rischi, incertezze, ipotesi e cambiamenti in circostanze difficili da prevedere, molte delle quali al di fuori del nostro controllo. Se i rischi si concretizzano, le ipotesi si rivelano errate o si verificano cambiamenti inattesi, i risultati effettivi potrebbero differire sostanzialmente da quelli impliciti in queste dichiarazioni previsionali e, pertanto, non si dovrebbe fare affidamento su di esse. I rischi includono (ma non si limitano a) quelli descritti nei nostri documenti depositati presso la Securities and Exchange Commission (“SEC”), incluso il nostro più recente report su Form 10-Q o Form 10-K e altri report depositati periodicamente presso la SEC, che potrebbero determinare risultati diversi dalle aspettative. Workday non si assume alcun obbligo e, al momento, non intende aggiornare tali dichiarazioni previsionali successivamente alla data del presente comunicato, salvo quanto richiesto dalla legge.
Eventuali servizi, funzionalità o caratteristiche non ancora rilasciati e menzionati in questo documento, nel nostro sito web o in altri comunicati stampa o dichiarazioni pubbliche, potrebbero subire modifiche a discrezione di Workday e potrebbero non essere rilasciati come previsto o non essere forniti affatto. I clienti che acquistano i servizi Workday devono basare le proprie decisioni di acquisto sui servizi e sulle funzionalità attualmente disponibili.
© 2025 Workday, Inc. Tutti i diritti riservati. Workday e il logo Workday sono marchi registrati di Workday, Inc. Tutti gli altri nomi di marchi e prodotti sono marchi o marchi registrati dei rispettivi titolari.
Fonte: Workday Inc.
Per ulteriori informazioni: media@workday.com